Anno
2023 – in corso
Responsabile di cantiere
Hub per incremento della portanza della pavimentazione della banchina del porto
Tratto C
Sono diversi anni che Suardi Spa si occupa di HUB operando su tutto il territorio nazionale per l’ampliamento, la consolidazione e la realizzazione di strutture e sovrastrutture di porti, aeroporti e interscambi. Ciò che caratterizza il nostro operato è la garanzia della continuità dei servizi e delle attività collegate in ogni fase di lavorazione.
Da settembre 2023 una delle nostre squadre è impegnata nell’incremento della portanza della pavimentazione delle banchine al porto di Gioia Tauro (RC): un’opera imponente che prevede, oltre al rinforzo strutturale di una porzione della banchina, la realizzazione di 32.500 mq di nuove pavimentazioni.
L’HUB del porto di Gioia Tauro si colloca in una posizione articolata: affacciato su uno specchio d’acqua portuale, è costituito da un bacino in espansione, da un canale portuale e da un bacino di evoluzione.
Oltre ai lavori di pavimentazione, Suardi Spa si occuperà del rinforzo degli elementi strutturali, del risanamento della paratia lato mare e del rinnovo degli arredi portuali ferrosi.
Anatomia del progetto
Stato avanzamento lavori
Interventi previsti
Lavori di pavimentazione
L’intervento sull’intera pavimentazione della banchina consiste nel risanamento strutturale della stessa.
Il progetto prevede la demolizione e la ricostruzione dell’intero pacchetto stradale esistente, la realizzazione di una nuova soletta strutturale e la realizzazione di un nuovo pacchetto stradale ad alte prestazioni.
Gli spessori complessivi della pavimentazione rimarranno uguali a quelli della vecchia pavimentazione. L’unica differenza sarà la sua trasformazione da flessibile a semirigida.
Inoltre è prevista la stesura di una membrana modificata di tipo SAMI (Stress Absorbing Membrane Interlayer) tra la nuova soletta in calcestruzzo armato ed il nuovo strato di Binder e l’utilizzo di un conglomerato bituminoso come legante tra gli strati.
Gli interventi prevedono:
- demolizione, sacrificazione e fresatura di pavimentazione;
- realizzazione di nuova soletta in calcestruzzo armato;
- realizzazione di strato Binder e di manto di usura in conglomerato bituminoso.
Lavori alla paratia
I lavori riguardanti il risanamento della paratia (frontalino di banchina) partiranno dalla demolizione del copriferro sulle pareti verticale delle banchine. Successivamente si procederà alla pulitura dei ferri di armatura e alla realizzazione del nuovo copriferro con prodotti specifici.
Oltre al risanamento del calcestruzzo, verrà eseguita la pulizia di tutti gli arredi portuali ferrosi e la loro verniciatura con la sostituzione integrale delle parti deteriorate della struttura.
Precisamente l’intervento consisterà in:
- demolizione del copriferro presente sulle pareti verticali delle banchine mediante idrosacrifica e fresatura, fino al raggiungimento dello strato di calcestruzzo che presenta caratteristiche di omogeneità;
- pulitura dei ferri di armatura e trattamento degli stessi con prodotti a base di polimeri di resine sintetiche applicato a pennello;
- ricostruzione della struttura di calcestruzzo con la realizzazione del copriferro dell’armatura trattata con prodotti cementizi a base di legante estensivo (tixotropico);
- restauro degli arredi di banchine quali parabordi, bitte, angolari in ferro e scale.
Macchine ed attrezzature impiegate
- 1 Sacrificatrice
- 4 Escavatori cingolati
- 3 Pale gommate
- 1 Vibrofinitrice
- 2 Rulli per asfalto
- 2 Muletti telescopici
- 2 Mini escavatori
- Ponteggi tubolari con struttura a sbalzo e in negativo sul mare
I numeri del progetto
6
15
Work in progress
Cronistoria del cantiere