Committente
AIPO
Anno

2024 – 2026

Responsabile di cantiere
Francesco Piantoni

Manutenzione dei tratti ciclabili “L4” e “L5” della Ciclovia VenTo

Suardi Spa si annovera il titolo di una delle migliori imprese nell’ambito dei cantieri stradali della regione Lombardia. Per questo è stata chiamata a occuparsi di due tratti ciclabili del progetto VenTo: il tratto “L4” che va da San Rocco al Porto a Stagno Lombardo, e il tratto “L5” da Stagno Lombardo a Viadana.

Il progetto VenTo è nato nel 2010 nel Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. Nel 2019 si è concluso il progetto di fattibilità, mentre nel 2020, grazie alle risorse stanziate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è stato dato avvio alla realizzazione definitiva.

L’obiettivo di tale progetto è creare continuità tra i percorsi ciclabili del nord Italia creando un’infrastruttura cicloturistica, che si spinga oltre i confini regionali e provinciali per unirsi alle ciclovie europee del progetto EuroVelo. I tratti 4 e 5 fanno parte dell’itinerario 8 dell’EuroVelo, ovvero la Via del Mediterraneo che collegherà Spagna e Grecia, e dell’itinerario 2 di Bicitalia che costeggia il Po.

La Ciclabile VenTo permetterà ai turisti di percorrere l’Italia da ovest ad est, partendo da Torino e arrivando fino a Venezia per un totale di 700km. Esistono già 300km di ciclabile. I restanti 400 serviranno per unire le varie ciclovie già esistenti e creare un percorso unico, attraverso il quale sarà possibile visitare e ammirare borghi, campagne e bellezze italiane.

Anatomia del progetto

Stato avanzamento lavori

85

Interventi previsti

I tratti 4 e 5 sono già percorribili, ma in alcuni punti della ciclabile si incontrano degli ostacoli a causa di problemi con la strada o con l’argine del fiume. Per questo Suardi Spa si occuperà della fresatura e riasfaltatura di tali tratti,

oltre che della stabilizzazione del fondo di ciascun percorso.
L’intervento è volto a creare un percorso con viabilità esclusiva ai ciclisti, senza l’intrusione di veicoli motorizzati – eccetto quelli dei residenti o delle aziende di manutenzione e controllo.

Attività

Suardi Spa interverrà su 100km di ciclabile, in particolare da San Rocco al Porto a Viadana.

I 50 km del tratto “L4” – da San Rocco al Porto a Stagno Lombardo – sono per lo più eseguiti, completati al 95%, e ne è prevista l’ultimazione nei prossimi mesi. Seguendo il percorso, per lo più sull’argine maestro del fiume, i lavori alternano opere di rifacimento/rinforzo del fondo

stradale esistente con creazione di nuove viabilità e successiva realizzazione di nuova pavimentazione stradale.

Abbiamo iniziato a fine maggio 2024 anche le lavorazioni del tratto “L5” – da Stagno Lombardo a Viadana. I lavori proseguono regolarmente e prevediamo di chiudere il cantiere nei tempi previsti dal progetto.

Macchine ed attrezzature impiegate

Suardi Spa vanta un ampio parco macchine che spazia dai mezzi per movimento terra alle macchine per asfaltatura, dai mezzi per il sollevamento a quelli per le lavorazioni speciali. La maggior parte delle macchine è dotata di avanzate tecnologie al fine di garantire la massima efficienza e precisione. In questo progetto abbiamo scelto di utilizzare:

  • Frese scarificatrici WIRTGEN W200Fi
  • Vibrofinitrici VOGELE e DYNAPAC
  • Escavatori cingolati CAT
  • Escavatori gommati LIEBJER
  • Mini pale gommate CAT

I numeri del progetto

15

Importo cantieri "L4"+"L5"

15

Operatori in cantiere

Work in progress

Cronistoria del cantiere

Vuoi conoscere Suardi SPA? Visita il sito