Committente
RI Infrastrutture Srl
Anno

2024 – 2026

Responsabile di cantiere
Ettore Bertelé

Partner

Appaltatore: RTI Suardi/Brussi;
Elaborazione BIM: Irix Srl;
Bonifica Ordigni Bellici: CFG di Coronella

Ampliamento Svincolo di Mecenate, Tangenziale Est Milano, Quartiere Santa Giulia

Si colloca nell’ambito degli interventi connessi allo svolgimento delle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026 la realizzazione delle opere pubbliche infrastrutturali di riorganizzazione e ampliamento dello svincolo di Mecenate, Tangenziale Est Milano, presso il quartiere Santa Giulia.

L’opera consiste nell’ampliamento della carreggiata sud della A51 Tangenziale Est tra lo svincolo di Forlanini e lo svincolo di Mecenate tramite un nuovo tratto di scambio che si sostanzia di fatto in due corsie aggiuntive rispetto alle tre presenti. L’intervento ha inizio dalla rampa di immissione dello svincolo di Forlanini per proseguire fino a oltre il viadotto Fantoli, dove la zona di scambio di progetto si collega con l’ampliamento della A51 per l’inserimento della complanare del nuovo svincolo di Mecenate. L’ampliamento della carreggiata sud prevede l’allargamento della piattaforma esistente con due nuove corsie da 3,75 metri e banchina in destra pari a 2,50 metri.

L’intervento mira a rendere più fluida e funzionale la circolazione del traffico assicurando un’adeguata accessibilità al PalaItalia, l’arena che ospiterà le competizioni delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, e a tutto il quartiere di Santa Giulia. Non da meno, offrirà migliori condizioni di fluidità del traffico pendolare in un tratto notoriamente congestionato da un  notevole flusso di mezzi.

La nuova zona di scambio della A51 Tangenziale est di Milano, carreggiata Sud, tra l’ingresso dello svincolo ‘Forlanini’ e la nuova uscita ‘Mecenate-Camm’ sarà completata, da cronoprogramma, entro dicembre 2025.

Anatomia del progetto

Stato avanzamento lavori

30

Interventi previsti

La realizzazione del un nuovo svincolo è caratterizzato dalla costruzione di un nuovo impalcato metallico di scavalco dell’attuale via Mecenate. Il progetto prevede l’allargamento di un tratto di tangenziale est di Milano a quattro corsie e il riassetto della viabilità circostante mediante la realizzazione di tre nuove rotatorie.

Durante la realizzazione dell’opera il traffico verrà gestito senza interruzioni alla viabilità e ai sottoservizi.In fase iniziale si prevede un intervento di bonifica bellica ad opera di CFG di Coronella.

Attività

Lo svincolo sarà caratterizzato dalla costruzione di un nuovo impalcato metallico di scavalco dell’attuale via Mecenate e prevede l’allargamento di un tratto di tangenziale est di Milano a quattro corsie.

Oltre a queste opere si prevede il riassetto della viabilità circostante mediante la realizzazione di tre nuove rotatorie.

Macchine ed attrezzature impiegate

Suardi Spa vanta un ampio parco macchine che spazia dai mezzi per movimento terra alle macchine per asfaltatura, dai mezzi per il sollevamento a quelli per le lavorazioni speciali. La maggior parte delle macchine è dotata di avanzate tecnologie al fine di garantire la massima efficienza e precisione. In questo progetto abbiamo scelto di utilizzare:

  • Macchine movimento terra quali escavatori cingolati e gommati
  • Pale
  • Lame
  • Rulli compattatori
  • Autogru
  • Sollevatori telescopici
  • Minipale
  • Frese
  • Vibrofinitrici

I numeri del progetto

10

Importo cantiere

100

Operatori in cantiere

Vuoi conoscere Suardi SPA? Visita il sito