Anno
2022 – in corso
Responsabile di cantiere
Partners coinvolti
Intervento di riqualificazione dello svincolo autostradale A4 e della connessione con l'asse interurbano di Bergamo
Suardi Spa è leader in italia nella realizzazione di infrastrutture autostradali da oltre 50 anni. Il progetto dedicato alla riqualificazione dello svincolo autostradale A4 e della connessione con l’asse interurbano di Bergamo prevede l’eliminazione della circolazione a rotatoria e nella realizzazione di uno svincolo con manovre dirette che possono scambiare solo in alcune piste comuni. Sarà attuato inoltre un intervento di potenziamento dell’accesso all’Asse Interurbano per chi si vuole dirigere verso lo svincolo di Orio.
L’opera prevede attività di demolizione, bonifica, costruzione strade, ponti e rampe, asfaltatura e installazione dell’impianto di illuminazione. Durata dei lavori prevista: 30 mesi.
Anatomia del progetto
Stadio avanzamento lavori
100
Interventi previsti
Eliminazione della circolazione a rotatoria e la realizzazione di uno svincolo con manovre dirette che possono scambiare solo in alcune piste comuni.
I principali interventi che migliorano la funzionalità del nodo sono:
- eliminazione della circolazione a rotatoria con mantenimento di sole tre zone di scambio nei quadranti nord-est, nord-ovest e nel quadrante sud-ovest;(due zone di scambio. A sud-ovest non si incrociano i flussi);
- creazione di una rampa diretta per le utenze provenienti dal casello che vogliono dirigersi verso la Ex SS470 direzione le Valli;
- creazione di una rampa diretta per la ex SS470 direzione le Valli per le utenze provenienti da Bergamo centro; (non esiste una rampa dedicata da Bergamo per le valli, anzi è il contrario. Uscendo da Bergamo non si potrà più andare alle valli dallo svincolo);
- creazione di una rampa diretta per l’Asse Interurbano direzione Orio per le utenze provenienti dal Casello autostradale e dal centro di Bergamo.
Intervento di potenziamento dell’accesso all’Asse Interurbano per chi si vuole dirigere verso lo svincolo di Orio.
I principali interventi che concorrono al miglioramento sono:
- scavalco di tutte le rampe in uscita dal casello autostradale dirette verso nord dei flussi che da ovest vogliono salire sull’Asse Interurbano direzione aeroporto;(non è chiaro. Sembra che l’asse interurbano si oggetto dell’intervento. Meglio dire che il progetto ha studiato tutte le nuove viabilità prediligendo la destinazione Orio dalle varie direzioni.;
- eliminazione dell’attraversamento del flusso delle corsie in ingresso al casello realizzando una nuova rampa che consente di collegare l’Asse Interurbano, provenienza Lecco, al Centro di Bergamo, sfruttando in parte la rampa di svincolo con la ex SS470 in sottopasso.
Attività
Per quanto riguarda la larghezza degli elementi modulari la norma prevede per la corsia di marcia 4.00 m e per le due banchine 1.00 m.
Nel caso di rampe monodirezionali a due corsie si è ridotta ad una larghezza di 3.50 m mantenendo le banchine da 1 m.(personalmente direi semplicemente che le rampe sono progettate e quindi realizzate attendendosi scrupolosamente alle norme vigenti)
Completa l’opera l’impianto di illuminazione (obbligatorio nelle intersezioni a livelli sfalsati) atto a consentire il mutuo avvistamento dei veicoli, la percezione di eventuali ostacoli e la corretta percezione dell’intersezione.
I numeri del progetto
810
50
Work in progress
Cronistoria del cantiere
- Maggio 2022
- Giugno 2022
- Luglio 2022
- Agosto 2022
- Settembre 2022
- Ottobre 2022
- Novembre 2022
- Varo del ponte
- Il Ministro in cantiere 2023
- Marzo 2023
- Aprile 2023
- Maggio 2023
- Giugno 2023
- Luglio 2023
- Agosto 2023
- Settembre 2023
- Ottobre 2023
- Novembre 2023
- Dicembre 2023
- Il Ministro in cantiere 2024
Avviati i lavori per la riqualificazione del tratto di raccordo autostradale A4 di Bergamo. L’attività è stata delineata con spartitraffico mobili e recinzioni mentre un’area dedicata alla movimentazione di cantiere è stata delineata in Via De Saussure Orazio Benedetto, 5. (Il cantiere è stato delimitato con spartitraffico mobili e recinzioni e viene individuata in via Orazio Benedetto De Saussure l’area dedicata allo stoccaggio dei materiali)
Disboscamento e verifica dello stato dell’arte dell’area dismessa presente in rotatoria.
Terminata l’attività di demolizione e bonifica dell’area dismessa della rotatoria.
Apertura del cantiere su più fronti, senza interruzioni. (L’obiettivo è di ridurre i tempi di realizzazione delle opere nella volontà di limitare i disagi alla circolazione). Nelle immagini le aree ella zona sud con accesso da Via Canove.
Stato dell’arte a cinque mesi dall’avvio dei lavori.
Definizione dei nuovi margini stradali e costruzione degli elementi portanti nell’area sud autostradale.
Time lapse
Varo del nuovo ponte in notturna. Posizionamento delle travi di cemento armato sugli attacchi realizzati alle estremità. (Varo delle travi del ponte su via Zanica. Con l’impegno di autogru e personale durante le ore notturne, si posano le travi prefabbricate sugli appoggi precedentemente predisposti.)
Il Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini si è recato a Bergamo per un sopralluogo. Onorati per la visita, vi mostriamo alcuni passaggi di un momento che ci ha riempito di orgoglio, facendoci sentire parte di un Paese che cresce. Riprendendo le parole dello stesso Ministro: “Viva l’Italia che corre e che costruisce”.
Dettagli di costruzione delle nuove rampe.
Rampe in costruzione: i nostri mezzi sono impegnati in scavi, sbancamenti e livellamenti.
Rampe in costruzione, prospettiva sud: il progetto prevede una rampa dedicata per le utenze provenienti dal casello che vogliono dirigersi verso la Ex SS470 direzione le Valli.
Stato dell’arte a un anno dall’avvio dei lavori.
Si delinea il cantiere: nel video mostriamo il work in progress della rampa che permetterà l’accesso diretto dei flussi automobilistici che da ovest vogliono imboccare l’Asse Interurbano direzione aeroporto.
Lavori in corso anche ad Agosto.
La ripresa del traffico, dopo le vacanze estive, è stata fluida. Il cantiere ha mantenuto attiva la viabilità procedendo a pieno ritmo indipendentemente dal tempo, senza mai intaccare il funzionamento dei sottoservizi.
Tra gli elementi che compongo il progetto una posizione importante è ricoperta dai manufatti di sottovia e di scavalco. Quattro sottopassi e quattro cavalcavia integrati alle rampe e piste creano un sistema viabilistico che si sviluppa su tre diversi livelli.
La complessità dell’opera ha richiesto la realizzazione dei manufatti mediante, strutture monolitiche in ca gettate in opera; strutture con travi e rivestimenti prefabbricati; fondazione con pali di medio e grande diametro; fondazioni speciali con micropali e sprtizbeton.
In anticipo rispetto ai tempi previsti dal cronoprogramma lavori, il 18 dicembre 2023 sono state aperte due importanti direttrici al centro della ex rotatoria dello svincolo di Bergamo sull’A4.
Il Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini è venuto al cantiere del nuovo rondò autostradale A4 di Bergamo, terminato 6 mesi in anticipo.
Siamo onorati della sua visita, durante la quale è stato accompagnato dal presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e dall’assessore alle Infrastrutture e Opere Pubbliche Claudia Maria Terzi.
Di seguito vi mostriamo alcune immagini dell’incontro. Il nostro Ministro ha affermato: “Ogni infrastruttura consente alla Lombardia di andare più veloce”. Per questo siamo molto soddisfatti della chiusura anticipata del cantiere e ci riteniamo entusiasti per questo incontro.
Macchine ed attrezzature impiegate
Suardi Spa vanta un ampio parco macchine che spazia dai mezzi per movimento terra alle macchine per asfaltatura, dai mezzi per il sollevamento a quelli per le lavorazioni speciali. La maggior parte delle macchine è dotata di avanzate tecnologie al fine di garantire la massima efficienza E PRECISIONE. Per evitare fermi di attività, sui nostri cantieri è sempre presente un’unità operativa Suardi Spa dedicata alla manutenzione e riparazione dei mezzi in utilizzo.
- Escavatori cingolati
- Escavatori con cingoli gommati
- Escavatori gommati
- Pale e Apripista
- Mini escavatori
- Mini pale
- Gru a torre (35m)
- Sollevatori telescopici
- Frese
- Finitrici
- Rulli e Compattatori
- Miscelatori
Rassegna stampa
I lavori raccontati dagli organi di stampa.